Cos'è ratto nero?
Ratto Nero (Rattus rattus)
Il ratto nero ( Rattus rattus), noto anche come ratto delle case o ratto delle navi, è un roditore appartenente alla famiglia dei Muridi. È una specie di ratto snella, con una coda più lunga del corpo, orecchie grandi e appuntite e un muso appuntito. La colorazione varia dal nero al marrone chiaro, spesso con un ventre più chiaro.
Aspetto e Caratteristiche:
- Aspetto fisico: Come accennato, corpo snello, coda lunga, orecchie grandi. Può raggiungere una lunghezza del corpo di 16-24 cm e una lunghezza della coda di 19-25 cm. Il peso varia tra 75 e 230 grammi.
- Colorazione: Varia dal nero (da cui il nome) al marrone chiaro. Esistono diverse varianti di colore.
- Habitat: Tipicamente associato ad ambienti umani, come abitazioni, magazzini, navi e porti. Predilige ambienti caldi e asciutti.
Comportamento e Dieta:
- Comportamento: Principalmente notturno. Abile arrampicatore, si sposta spesso nelle parti alte degli edifici. Vive in colonie.
- Dieta: Onnivoro, ma preferisce cereali, frutta e verdura. Si adatta facilmente a diverse fonti di cibo.
Distribuzione e Habitat:
- Distribuzione: Originario del subcontinente indiano, si è diffuso in tutto il mondo grazie al commercio marittimo. È particolarmente comune nelle zone costiere e urbane con climi miti.
- Habitat: Predilige edifici, navi, magazzini e altre strutture create dall'uomo. Si adatta anche ad ambienti naturali come foreste e praterie, ma è meno competitivo del ratto%20norvegese ( Rattus norvegicus) in questi ambienti.
Impatto sull'Uomo e l'Ambiente:
- Salute: È un importante vettore di malattie, tra cui la peste (trasmessa tramite pulci), il tifo murino, la leptospirosi e la salmonellosi. Contamina il cibo con feci e urina.
- Economia: Causa danni a derrate alimentari, edifici e infrastrutture. Provoca cortocircuiti rosicchiando i cavi elettrici.
- Ecologia: Può competere con specie native per risorse alimentari e habitat.
Controllo e Gestione:
- Prevenzione: Mantenere puliti gli ambienti, sigillare le fessure e i buchi negli edifici, conservare il cibo in contenitori a prova di ratto.
- Controllo: Utilizzo di trappole, veleni (rodenticidi) e misure di esclusione. È importante adottare un approccio integrato al controllo dei roditori.
Curiosità:
- Il ratto nero è stato storicamente associato alla diffusione della peste bubbonica nel Medioevo, sebbene il principale vettore fosse la pulce del ratto.
- È una specie invasiva in molte parti del mondo.